Ricette con il pane

Dalla tradizione culinaria italiana alcuni spunti per riciclarlo
IL PANE NON SI BUTTA  

Tante ricette della nostra tradizione che sfruttano il pane secco, ammollato o grattugiato, per preparare zuppe, minestre, gnocchi, polpette e finanche torte, budini e frittelle. Vi  forniamo alcuni spunti per riciclare il pane avanzato.

 

A TUTTA SALUTE

Ricette, quelle che si avvalgono di pane secco o raffermo, che abbinano al gusto anche un'elevata digeribilita. Il pane, infatti, invecchiando subisce processi biochimici che rendono l'amido piu assimilabile.  

 

PANBAGNATO, POMODORO E...

Si chiama Panzanella ed e uno dei piatti piu poveri e ricchi di sapore che si possono realizzare col pane secco. Quest'ultimo puo essere tagliato a pezzi e mescolato agli altri ingredienti o tenuto intero, come base, da mescolare a tavola.

 

ingredienti: 8 fette di pane raffermo; 1 cipolla rossa; 4 pomodori maturi; 1 cetriolo a fettine; basilico; olio; aceto; sale e pepe.

 

Ammollare il pane in acqua e strizzarlo. Tagliare le verdure e disporle sul pane. Condire a piacere con olio, aceto, sale, pepe e qualche foglietta di basilico.

 

GNOCCHI DI PANE

 

 

Malfatti di pane ingredienti: 300 g di pane raffermo; 300 g di spinaci; 100 g di farina; 1/2 l di acqua o brodo; 50 g di parmigiano grattugiato; 1 uovo; 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva; noce moscata; sale e pepe. Burro fuso e parmigiano per condire.

 

Spezzettare il pane e metterlo nell'acqua e lasciarlo in ammollo per un'ora. Trasferire il pane con la sua acqua in una casseruola, unire l'olio e far cuocere un'ora mescolando ogni tanto. Lavare gli spinaci e stufarli a fiamma media, poi tritarli grossolanamente. Lasciar intiepidire il pancotto, unirvi spinaci, pangrattato, uova, farina, insaporire a piacere, quindi formare dei malfatti passando piccole porzioni di pasta nella farina e rotolandole tra i palmi. Gettare in acqua bollente e scolare appena vengono a galla. Servire con parmigiano e burro fuso.    

 

PASSATELLI E CAPUNSEI

Passatelli

200 g di pangrattato; 200 g di parmigiano; farina; 4 uova; sale; pepe; noce moscata; brodo

Mescolate pangrattato e parmigiano e un cucchiaio di farina, insaporite a piacere e impastate con le uova fino a ottenere un impasto piuttosto duro. Se serve unire pangrattato. Passare attraverso l'apposito attrezzo o da uno schiacciapatate a fori grandi. Cuocere nel brodo bollente e servire.

 

Capunsei

Brodo; 300 g di pangrattato 100 g parmigiano grattugiato 50 g burro; 1 cipolla; 1 spicchio d'aglio 2 uova; sale; pepe; noce moscata

Far soffriggere la cipolla a fettine e l'aglio nel burro, eliminare l'aglio e versare sul pangrattato. Impastare unendo brodo bollente quanto basta. Lasciar raffreddare, unire i restanti ingredienti, formare degli gnocchetti ovali e cuocerli nel brodo bollente. Servire in brodo oppure scolati e conditi con burro e salvia.  

 

TORTA DI PANE  

ingredienti: 3-4 etti di pane secco; latte; 3 uova; 150 g di zucchero; 100 g circa di farina; 1 cucchiaio colmo di cacao; 1 bustina di lievito vanigliato; uvetta; pinoli; amaretti (facoltativi).

 

Mettere il pane a bagno nel latte il giorno prima e far riposare tutta la notte in frigo (oppure metterlo a bagno in latte caldo e lasciar raffreddare). Strizzare bene e trasferire in una terrina, eliminando eventuali pezzi di crosta duri. Unire 2 uova e un tuorlo, lo zucchero, il cacao e, volendo, degli amaretti sbriciolati. Quindi unire la farina un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una consistenza abbastanza soda. Incorporare il lievito, le uvette e i pinoli a piacere. Montare a neve la chiara rimasta e incorporarla. Versare in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e cuocere in forno a 180 °C per 45' o fino a che, infilando uno stuzzicadenti nel centro della torta, questi non ne esce asciutto. Sformare, far raffreddare e rifinire con una spolverata di cacao o di zucchero a velo.