Ricettario al pomodoro

Alcune ricette preziose da preparare con l'ortaggio classico della tradizione mediterranea
Iniziamo con una variante degli spaghetti alla pummarola:

 

PASTA DEI POVERELLI

500 g di pomodori rossi e maturi; 2 spicchi d'aglio; un mazzetto di basilico; olio extravergine d'oliva; sale grosso; pepe; Formaggio grattugiato (facoltativo).

 

  • Sbollentate i pomodori e privateli della buccia, poi tagliateli a meta ed eliminate i semi (chi vuole puo anche sbucciare i pomodori a crudo, piu o meno come si fa con le pesche, per preservarne tutta la freschezza). Mettete l'aglio nel mortaio di marmo insieme a qualche grano di sale grosso e pestatelo con il classico pestello di legno fino a ridurlo in pasta.

 

  • Unite a questo punto il basilico, qualche foglia alla volta e lavoratelo con un movimento dolce e rotatorio, come se voleste spremere le foglie. Unite a questo punto i pomodori a pezzetti, continuando a lavorare fino a ridurli in salsa, aggiungendo olio quanto basta. Versate questo condimento sulla pasta appena scolata, mescolate con cura e servite con formaggio grattugiato. Se volete usare il mixer al posto del mortaio, frullate poco.

E proseguiamo con la celebre pappa al pomodoro e una variante del gazpacho andaluso.

 

PAPPA AL POMODORO

600 g di pane toscano raffermo; 800 g di pomodori ramati; 2 spicchi d'aglio; 1 peperoncino; basilico; sale; pepe; olio extravergine d'oliva.

 

  • Sbollentate i pomodori, pelateli e tagliateli a pezzetti. Fate soffriggere gli spicchi d'aglio schiacciati nell'olio, insieme al peperoncino, unite la polpa di pomodoro e fate cuocere 20'.

 

  • Salate e unite la mollica del pane, ammollata in acqua e strizzata. Cuocete ancora 10'. Servite calda, fredda o tiepida con olio crudo.

 

MINESTRA ESTIVA

500 g di pomodori maturi; 1 grosso cetriolo; aceto; 1 tuorlo d'uovo; 150 g di olio extravergine d'oliva; 1 spicchio d'aglio; sale; pepe.

 

  • Sbollentate e pelate i pomodori e frullateli. Sbucciate il cetriolo, privatelo dei semi e frullatelo. Mettete il tuorlo in una ciotola, con il succo dell'aglio, sale e un goccio d'aceto e montatelo unendo l'olio a filo. Unite infine il passato di pomodori e quello di cetrioli e amalgamate. Salate, pepate e servite.

 

PIENI DI SAPORE

Aperti e svuotati dei semi, i pomodori si prestano come piccoli contenitori per insalate di pasta e di farro, perfetti per pranzi e cene estive. Ma sono ottimi anche farciti con carne o odori per essere cotti in forno come nelle ricette che presentiamo qui sotto. In tutti i casi, per un miglior risultato, e bene, svuotati i pomodori, disporli su una graticola con l'apertura verso il basso e lasciar scolare il liquido in eccesso per una mezz'ora prima di farcirli o riempirli.   

POMODORI GRATINATI

ingredienti: 8 pomodori ramati maturi; sale; 2 panini secchi;1 bel ciuffo di prezzemolo; 2 spicchi d'aglio; olio extravergine d'oliva.

 

  • Lavate i pomodori, tagliateli a meta, privateli dei semi e dell'acqua, salate all'interno e fate sgocciolare. Pestate il pane in un canovaccio per ottenere un pangrattato non troppo fine. Tritate il prezzemolo e l'aglio e mescolateli al pane con poco sale. Distribuite nei mezzi pomodori, disponeteli in una teglia, irrorate con olio e cuocete a 190 °C per 10'.

 

POMODORI RIPIENI

ingredienti: 4 pomodori maturi; 50 g di prosciutto; 50 g di pecorino; 1 spicchio d'aglio; 1 ciuffo di prezzemolo; pangrattato; olio extravergine d'oliva; sale e pepe.

 

  • Preparate i pomodori come per la ricetta sopra.Tagliate il prosciutto a dadini e il formaggio a scagliette, unitevi un trito d'aglio e prezzemolo, poco olio e farcitevi i pomodori. Coprite con abbondante pangrattato e cuocete a 210 °C finché appaiono dorati.