Pane, cipolla e fantasia

Patate e cipolle sono ingredienti poveri, che si tengono sempre in casa, eppure, con poche aggiunte possono trasformarsi in zuppe di fortuna o in piatti prelibati per cene numerose a basso costo

RICETTE A BASSO IMPATTO...ECONOMICO

Pane e cipolla, il cibo povero per eccellenza, unitevi le patate e avrete messo insieme il tris di ingredienti piu economici e comuni che sia possibile trovare. Eppure, con l'aggiunta di pochi ingredienti e di un pizzico di arte cuciniera, questi semplici prodotti si possono trasformare in una gustosa soupe a l'oignon gratinée, altrimenti detta zuppa di cipolle gratinata, o in una raffinata parmantier, vale a dire in una vellutata di patate e cipolle (se stiamo organizzando una cena di fortuna) o piu propriamente di patate e porri, se abbiamo la possibilita di fare la spesa appositamente e quello che ci interessa e poter ricevere degnamente ma contenendo il costo. Aggiungete un po' di pane, all'occorrenza anche raffermo e il primo piatto e servito. Se la vostra intenzione e quella di organizzare una cena economica, considerate poi che entrambe le preparazioni si sposano a meraviglia con la carne di maiale che e non costa molto. Come dessert vi proponiamo una preparazione altrettanto economica e realizzabile con ingredienti che si hanno facilmente in casa,ma di grande effetto: le Isole flottanti,un impasto di meringa fatto cuocere a cucchiaiate nel latte e servito su un fondo di crema inglese. In pratica uova, latte e zucchero, ma sapientemente lavorati per trasformarli in una preparazione deliziosa e di grande impatto.   

 

ZUPPA DI CIPOLLE GRATINATA

Preparazione 20'; cottura 40' + 15'

Ingredienti per 8 persone:

1 kg di cipolle; 100 g di burro; 2 cucchiai di farina; 2-3 litri di brodo (anche di dado); 100 g di parmigiano grattugiato; 100g di gruviera a fettine sottili; 8 fette di pane casereccio abbrustolito; sale e pepe.

 

Mondate e tagliate a fettine un chilogrammo abbondante di cipolle, cuocetele in bianco nel burro. Quando sono ben cotte (quasi sfatte), spolverizzare con la farina e mescolare bene in modo da disfare eventuali grumi, unire il brodo (oppure acqua e dado) e far sobbollire a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto per una mezz'ora. Nel frattempo tagliare il pane a fette e tostarlo nel forno. Disporre quindi le fette di pane e il gruviera a fettine sul fondo di una pirofila. Quando la zuppa e pronta, versarla sopra al pane,spolverizzare col parmigiano e mettere in forno sotto al grill fino a che si sara formata una crosticina dorata. Servire.  

 

SOUPE PARMANTIER

Preparazione 20'; cottura 30'

Ingredienti per 8 persone:

1 kg di patate (se non vi bastano potete integrare con preparato in fiocchi per pure di patate); 5 porri (o in alternativa 2 o 3 belle cipolle); burro; 2 l di brodo, anche di dado; 100 g di parmigiano grattugiato; 2 rossi d'uovo facoltativi; pane a cassetta o rustico per i crostini (anche secco).

 

Sbucciate le patate e tagliatele grossolanamente a cubetti. Pulite i porri eliminando la parte verde e tagliateli a fettine sottili, metteteli in una casseruola con un bel pezzo di burro e fateli rosolare in bianco. Quando i porri sono cotti , unite il brodo e le patate, continuate la cottura fino a che sono ben tenere, quindi frullate con un frullatore a immersione. Se la preparazione risultasse troppo liquida potete correggerla con una cucchiaiata di preparato per pure, se invece fosse troppo consistente diluite con altro brodo. Prima di servire amalgamate i rossi d'uovo con il formaggio grattugiato e incorporateli alla minestra. Servite ben caldo accompagnato da crostini di pane tostati o passati al burro, se sono secchi tagliateli piuttosto piccoli in modo che assorbano bene il liquido.

 

UOVA, LATTE E ZUCCHERO 

Preparazione 30'

Ingredienti per 4 persone:

4 uova; 1/2 l di latte; 160 g di zucchero. Facoltativi: una stecca di vaniglia e 100 g di zucchero da caramellare.

 

Separate i tuorli dagli albumi. Unite meta dello zucchero agli albumi e montateli fino a ottenere un composto lucido e compatto. Mettete il latte in una casseruola abbastanza larga con la stecca di vaniglia e portate a bollore. Prendete una porzione di composto di albumi con un cucchiaio e fatela scivolare nel latte bollente. Continuate cosi, cercando di dare a ogni "isola" la stessa forma