Il latte e i suoi derivati sono un importante gruppo alimentare che, oltre a proteine di elevata qualità, apporta minerali (calcio e fosforo) e vitamine (B2, B12 e vitamina A).
In particolare, il latte contiene: proteine di ottima qualità, ad alto valore biologico e con un ottimo profilo di amminoacidi essenziali; minerali, come il calcio che aiuta
a proteggere le ossa; vitamine come la vitamina B2, B12 e vitamina A; scarse quantità di grassi, che diminuiscono nel momento in cui il latte viene consumato parzialmente scremato o scremato, anziché intero; lattosio, cioè lo zucchero semplice presente nel latte e molto conosciuto per i sintomi gastrointestinali che può generare in persone affette da “intolleranza al lattosio”, cioè prive dell’enzima che ha la funzione di digerirlo.
Lo yogurt deriva dalla fermentazione del latte che avviene grazie a due batteri, lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus delbrueckii spp. Bulgaricus. Contiene: proteine di elevata qualità, minerali (calcio e fosforo), vitamine (B2, B12 e vitamina A), basse quantità di lattosio.
I formaggi forniscono: proteine di elevata qualità, grassi in quantità variabile (in base al tipo di formaggio), minerali (calcio e fosforo), vitamine (B2, B12 e vitamina A).
Latte&Co
Su comemangio.it, il portale di educazione alimentare dell’Università Cattolica, trovi tante informazioni su come organizzare al meglio la tua alimentazione quotidiana. Ecco, per esempio, qualche informazione preziosa su latte, yogurt, formaggio

Formaggi e no
Dato il loro contenuto energetico (“calorico”)
dovuto a un importante contenuto di grassi, i formaggi stagionati dovrebbero essere consumati senza eccedere.
La ricotta non è un formaggio, ma un latticino che, se prodotto senza aggiunta di crema di latte, contiene proteine ad alto valore biologico, ma a più ridotto contenuto di grassi rispetto ai formaggi.