Panettone tradizionale o farcito in mille modi, con o senza canditi, con cioccolata, mandorle, crema? Pandoro spolverato solo di zucchero a velo o arricchito di ingredienti golosi? Cambiano le mode, ma panettone e pandoro restano un piacere irrinunciabile.
PANETTONE, che tentazione
La denominazione panettone è riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida. La pasta deve essere fatta con farina di frumento, zucchero, uova di gallina di categoria A. La quantità di burro non può essere inferiore al 16%, mentre uvetta e scorze di agrumi canditi (principalmente arancia e cedro) devono arrivare al 20%. L’impasto viene sottoposto a una laboriosa lavorazione e una lunga fermentazione prima di essere cotto al forno e quindi confezionato.
Oltre al panettone tradizionale nelle due versioni alto o basso, anche senza canditi, se ne trovano in commercio di diversi tipi, farciti con creme aromatizzate e rivestiti con ricche glasse, compresa quella al cioccolato.
Sull’origine di questo dolce e del suo nome ci sono tante leggende, ma è probabile che panettone sia soltanto l’accrescitivo del termine dialettale panètt, riferito al panetto di pasta che si fa lievitare e che, quando raggiunge grandi dimensioni, diventa un panettone.
PANDORO, soffice e setoso
È il simbolo tradizionale di Verona. La denominazione pandoro si dà per legge al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, «ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a tronco di cono con sezione a stella ottagonale e con superficie esterna non crostosa, soffice e setosa, ad alveolatura minuta e uniforme». Il profumo è quello di vaniglia e burro, di cui è molto ricco (almeno il 20%).
Anche il pandoro, oltre che nella versione tradizionale spolverato con zucchero a velo, si trova in diverse varianti: farcito, con coperture glassate, decorazioni e frutta.
Riguardo all’origine della sua caratteristica forma, il più probabile antenato del moderno pandoro è il nadalin, tradizionale dolce casalingo veronese dalla forma a stella.